センスが良いですね。
サインインしてお気に入りのアーティストをフォローしたり、イベントを保存したりしましょう。
サインイン
あなたの街にやってくる大好きなバンドやアーティストのイベント日程を調べましょう。Bandsintownを使って、コンサートチケットや最新ニュースを入手してください。


Piotta
フォロワー数 5,498
• 1 近日開催予定の公演
1 近日開催予定の公演
Never miss another Piotta concert. Get alerts about tour announcements, concert tickets, and shows near you with a free Bandsintown account.
フォロー
あなたの都市で近日開催予定の公演はありません
Piotta にお住いの地域での公演リクエストを送る
公演をリクエスト
Piottaのツアー
ファンのレビュー
Piotta について
Piotta, der Rom repräsentiert und durch eine ironische Interpretation des Coatto (der stereotype, italienische Junge mit Attitude) berühmt wurde.
Tommaso Zanello meglio conosciuto con lo pseudonimo di Er Piotta, ora solo Piotta (Roma, 26 aprile 1973) è un rapper italiano.
Nell'infanzia matura un amore per la musica, mutuato dal fratello maggiore. Dopo le esperienze da DJ all'interno di alcune radio romane, inizia a scrivere e comporre testi rap, successivamente collabora con formazioni come Colle Der Fomento e Ice One costituendo la crew Robba Coatta con cui inizia a produrre i primi brani underground, a questa formazione si uniranno successivamente anche l'MC Turi ed il DJ e beatmaker Squarta.
Nel 1997 esce il mixtape La Banda Der Trucido, ben accolto dalla critica, a cui fa seguito la registrazione dei brani Ciclico per la colonna sonora del film Torino Boys, girato dai Manetti Bros., e Spingo Io, che riscuote un discreto successo a carattere nazionale, accreditando Er Piotta sulla scena underground.
Nel 1998 partecipa al brano Antiparucca che fa parte del cd di debutto del beatmaker Fritz Da Cat, lo stesso anno riceve il titolo di miglior MC italiano per la rivista AL Magazine e viene scritturato dalla Antibemusic. Esce il suo primo LP Comunque Vada Sarà Un Successo, che presenta i singoli Dimmi Qual è il nome, che riscuote un buon successo a livello underground, e Supercafone. Il successo di quest'ultimo brano è di tale portata che l'LP viene ripresentato nel 1999 a livello nazionale, Supercafone scala la classifica presentando l'immagine del tipico "coatto" romano (dialetto stretto e vestiti appariscenti), emblema che finirà per etichettarlo negli anni successivi.
I media identificano Piotta come il supercafone della musica, passando sotto silenzio il suo lato artistico, che viene seppellito da partecipazioni all'interno di talk-show e da articoli giornalistici che lo dipingono come il fenomeno dell'estate. Piotta vince il disco di platino ma, in seguito alla morte di Mc Giaime, torna a dedicarsi all'hip hop di carattere underground realizzando Incompatibile, evento annuale in collaborazione con la madre dell'MC defunto, che rappresenta tutt'ora un importante data per tutti gli amanti del genere, in cui vengono premiati gli artisti di anno in anno più meritevoli, che si esibiscono davanti ad una consistente audience.
Piotta torna in sala e nel 2000 pubblica La Democrazia Del Microfono, che presenta il singolo La Mossa Del Giaguaro (costruito sul campionamento di un successo dance dei primi anni ottanta, First True Love Affair di Jimmy Ross), realizzato con la vocalist Jenny B, in cui cita in un cammeo anche il padre dei presentatori italiani Corrado, seguito dal singolo estivo Il Mambo Del Giubileo (che viene utilizzato come sigla di Stracult, programma della RAI sul cinema italiano). Piotta successivamente scrive e partecipa al film Il Segreto Del Giaguaro, per la regia di Antonello Fassari e con la partecipazione di Lando Buzzanca e Kurtis Blow, ricevendo il premio Titano come miglior artista dell'anno ed una nomination al Premio Italiano della Musica.
Nel 2002, nel periodo estivo, pubblica La Grande Onda, terzo LP, ed il singolo omonimo entra nella top 20. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo, condotto in quell'occasione da Simona Ventura, con Ladro di te. ù Dopo una partecipazione in occasione del concerto romano del Primo Maggio, Piotta fa uscire due mesi dopo l'album Tommaso, un progetto di impronta autobiografica ed introspettiva, che anticipa un viaggio a Tokio per un piccolo tour promozionale, che lo vedrà alla testa dell'Italian Urban Festival (manifestazione locale). A Novembre Tommaso riceve il titolo di miglior album da parte della rivista musicale Groove. Nel 2005, fonda La Grande Onda, etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip-hop emergenti. Nel 2006 conta già otto pubblicazioni, con ottimi riscontri sia dalla stampa specializzata sia da quella generalista. L’attività di produttore discografico (ha prodotto tra l’altro i primi tre album degli emergenti Cor Veleno) si integra perfettamente con il percorso artistico di Piotta, che parallelamente è in procinto di pubblicare il suo quinto lavoro solista “Multi Culti” (Universal), un album ricco di ospiti (Caparezza, Turi, Jesto & Hyst) e di contenuti, un mix di linguaggi, stili, religioni e culture, frutto dei numerosi ed intensi viaggi che Piotta ha intrapreso negli ultimi due anni. Al disco infatti hanno collaborato numerosi rapper e musicisti, tedeschi, francesi, senegalesi, americani, israeliani e palestinesi. Contemporaneamente uscirà il 28 Settembre il suo primo libro “Pioggia che cade, vita che scorre”, edito da Fazi, ovvero Tommaso “Piotta” Zanello racconta Lorenzo “Jovanotti” Cherubini.
Tommaso Zanello meglio conosciuto con lo pseudonimo di Er Piotta, ora solo Piotta (Roma, 26 aprile 1973) è un rapper italiano.
Nell'infanzia matura un amore per la musica, mutuato dal fratello maggiore. Dopo le esperienze da DJ all'interno di alcune radio romane, inizia a scrivere e comporre testi rap, successivamente collabora con formazioni come Colle Der Fomento e Ice One costituendo la crew Robba Coatta con cui inizia a produrre i primi brani underground, a questa formazione si uniranno successivamente anche l'MC Turi ed il DJ e beatmaker Squarta.
Nel 1997 esce il mixtape La Banda Der Trucido, ben accolto dalla critica, a cui fa seguito la registrazione dei brani Ciclico per la colonna sonora del film Torino Boys, girato dai Manetti Bros., e Spingo Io, che riscuote un discreto successo a carattere nazionale, accreditando Er Piotta sulla scena underground.
Nel 1998 partecipa al brano Antiparucca che fa parte del cd di debutto del beatmaker Fritz Da Cat, lo stesso anno riceve il titolo di miglior MC italiano per la rivista AL Magazine e viene scritturato dalla Antibemusic. Esce il suo primo LP Comunque Vada Sarà Un Successo, che presenta i singoli Dimmi Qual è il nome, che riscuote un buon successo a livello underground, e Supercafone. Il successo di quest'ultimo brano è di tale portata che l'LP viene ripresentato nel 1999 a livello nazionale, Supercafone scala la classifica presentando l'immagine del tipico "coatto" romano (dialetto stretto e vestiti appariscenti), emblema che finirà per etichettarlo negli anni successivi.
I media identificano Piotta come il supercafone della musica, passando sotto silenzio il suo lato artistico, che viene seppellito da partecipazioni all'interno di talk-show e da articoli giornalistici che lo dipingono come il fenomeno dell'estate. Piotta vince il disco di platino ma, in seguito alla morte di Mc Giaime, torna a dedicarsi all'hip hop di carattere underground realizzando Incompatibile, evento annuale in collaborazione con la madre dell'MC defunto, che rappresenta tutt'ora un importante data per tutti gli amanti del genere, in cui vengono premiati gli artisti di anno in anno più meritevoli, che si esibiscono davanti ad una consistente audience.
Piotta torna in sala e nel 2000 pubblica La Democrazia Del Microfono, che presenta il singolo La Mossa Del Giaguaro (costruito sul campionamento di un successo dance dei primi anni ottanta, First True Love Affair di Jimmy Ross), realizzato con la vocalist Jenny B, in cui cita in un cammeo anche il padre dei presentatori italiani Corrado, seguito dal singolo estivo Il Mambo Del Giubileo (che viene utilizzato come sigla di Stracult, programma della RAI sul cinema italiano). Piotta successivamente scrive e partecipa al film Il Segreto Del Giaguaro, per la regia di Antonello Fassari e con la partecipazione di Lando Buzzanca e Kurtis Blow, ricevendo il premio Titano come miglior artista dell'anno ed una nomination al Premio Italiano della Musica.
Nel 2002, nel periodo estivo, pubblica La Grande Onda, terzo LP, ed il singolo omonimo entra nella top 20. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo, condotto in quell'occasione da Simona Ventura, con Ladro di te. ù Dopo una partecipazione in occasione del concerto romano del Primo Maggio, Piotta fa uscire due mesi dopo l'album Tommaso, un progetto di impronta autobiografica ed introspettiva, che anticipa un viaggio a Tokio per un piccolo tour promozionale, che lo vedrà alla testa dell'Italian Urban Festival (manifestazione locale). A Novembre Tommaso riceve il titolo di miglior album da parte della rivista musicale Groove. Nel 2005, fonda La Grande Onda, etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip-hop emergenti. Nel 2006 conta già otto pubblicazioni, con ottimi riscontri sia dalla stampa specializzata sia da quella generalista. L’attività di produttore discografico (ha prodotto tra l’altro i primi tre album degli emergenti Cor Veleno) si integra perfettamente con il percorso artistico di Piotta, che parallelamente è in procinto di pubblicare il suo quinto lavoro solista “Multi Culti” (Universal), un album ricco di ospiti (Caparezza, Turi, Jesto & Hyst) e di contenuti, un mix di linguaggi, stili, religioni e culture, frutto dei numerosi ed intensi viaggi che Piotta ha intrapreso negli ultimi due anni. Al disco infatti hanno collaborato numerosi rapper e musicisti, tedeschi, francesi, senegalesi, americani, israeliani e palestinesi. Contemporaneamente uscirà il 28 Settembre il suo primo libro “Pioggia che cade, vita che scorre”, edito da Fazi, ovvero Tommaso “Piotta” Zanello racconta Lorenzo “Jovanotti” Cherubini.
表示を増やす
ジャンル:
Hip-hop, Reggae, Hip Hop, Rock, Rap
あなたの都市で近日開催予定の公演はありません
Piotta にお住いの地域での公演リクエストを送る
公演をリクエスト
Piottaのツアー
ファンのレビュー
Piotta について
Piotta, der Rom repräsentiert und durch eine ironische Interpretation des Coatto (der stereotype, italienische Junge mit Attitude) berühmt wurde.
Tommaso Zanello meglio conosciuto con lo pseudonimo di Er Piotta, ora solo Piotta (Roma, 26 aprile 1973) è un rapper italiano.
Nell'infanzia matura un amore per la musica, mutuato dal fratello maggiore. Dopo le esperienze da DJ all'interno di alcune radio romane, inizia a scrivere e comporre testi rap, successivamente collabora con formazioni come Colle Der Fomento e Ice One costituendo la crew Robba Coatta con cui inizia a produrre i primi brani underground, a questa formazione si uniranno successivamente anche l'MC Turi ed il DJ e beatmaker Squarta.
Nel 1997 esce il mixtape La Banda Der Trucido, ben accolto dalla critica, a cui fa seguito la registrazione dei brani Ciclico per la colonna sonora del film Torino Boys, girato dai Manetti Bros., e Spingo Io, che riscuote un discreto successo a carattere nazionale, accreditando Er Piotta sulla scena underground.
Nel 1998 partecipa al brano Antiparucca che fa parte del cd di debutto del beatmaker Fritz Da Cat, lo stesso anno riceve il titolo di miglior MC italiano per la rivista AL Magazine e viene scritturato dalla Antibemusic. Esce il suo primo LP Comunque Vada Sarà Un Successo, che presenta i singoli Dimmi Qual è il nome, che riscuote un buon successo a livello underground, e Supercafone. Il successo di quest'ultimo brano è di tale portata che l'LP viene ripresentato nel 1999 a livello nazionale, Supercafone scala la classifica presentando l'immagine del tipico "coatto" romano (dialetto stretto e vestiti appariscenti), emblema che finirà per etichettarlo negli anni successivi.
I media identificano Piotta come il supercafone della musica, passando sotto silenzio il suo lato artistico, che viene seppellito da partecipazioni all'interno di talk-show e da articoli giornalistici che lo dipingono come il fenomeno dell'estate. Piotta vince il disco di platino ma, in seguito alla morte di Mc Giaime, torna a dedicarsi all'hip hop di carattere underground realizzando Incompatibile, evento annuale in collaborazione con la madre dell'MC defunto, che rappresenta tutt'ora un importante data per tutti gli amanti del genere, in cui vengono premiati gli artisti di anno in anno più meritevoli, che si esibiscono davanti ad una consistente audience.
Piotta torna in sala e nel 2000 pubblica La Democrazia Del Microfono, che presenta il singolo La Mossa Del Giaguaro (costruito sul campionamento di un successo dance dei primi anni ottanta, First True Love Affair di Jimmy Ross), realizzato con la vocalist Jenny B, in cui cita in un cammeo anche il padre dei presentatori italiani Corrado, seguito dal singolo estivo Il Mambo Del Giubileo (che viene utilizzato come sigla di Stracult, programma della RAI sul cinema italiano). Piotta successivamente scrive e partecipa al film Il Segreto Del Giaguaro, per la regia di Antonello Fassari e con la partecipazione di Lando Buzzanca e Kurtis Blow, ricevendo il premio Titano come miglior artista dell'anno ed una nomination al Premio Italiano della Musica.
Nel 2002, nel periodo estivo, pubblica La Grande Onda, terzo LP, ed il singolo omonimo entra nella top 20. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo, condotto in quell'occasione da Simona Ventura, con Ladro di te. ù Dopo una partecipazione in occasione del concerto romano del Primo Maggio, Piotta fa uscire due mesi dopo l'album Tommaso, un progetto di impronta autobiografica ed introspettiva, che anticipa un viaggio a Tokio per un piccolo tour promozionale, che lo vedrà alla testa dell'Italian Urban Festival (manifestazione locale). A Novembre Tommaso riceve il titolo di miglior album da parte della rivista musicale Groove. Nel 2005, fonda La Grande Onda, etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip-hop emergenti. Nel 2006 conta già otto pubblicazioni, con ottimi riscontri sia dalla stampa specializzata sia da quella generalista. L’attività di produttore discografico (ha prodotto tra l’altro i primi tre album degli emergenti Cor Veleno) si integra perfettamente con il percorso artistico di Piotta, che parallelamente è in procinto di pubblicare il suo quinto lavoro solista “Multi Culti” (Universal), un album ricco di ospiti (Caparezza, Turi, Jesto & Hyst) e di contenuti, un mix di linguaggi, stili, religioni e culture, frutto dei numerosi ed intensi viaggi che Piotta ha intrapreso negli ultimi due anni. Al disco infatti hanno collaborato numerosi rapper e musicisti, tedeschi, francesi, senegalesi, americani, israeliani e palestinesi. Contemporaneamente uscirà il 28 Settembre il suo primo libro “Pioggia che cade, vita che scorre”, edito da Fazi, ovvero Tommaso “Piotta” Zanello racconta Lorenzo “Jovanotti” Cherubini.
Tommaso Zanello meglio conosciuto con lo pseudonimo di Er Piotta, ora solo Piotta (Roma, 26 aprile 1973) è un rapper italiano.
Nell'infanzia matura un amore per la musica, mutuato dal fratello maggiore. Dopo le esperienze da DJ all'interno di alcune radio romane, inizia a scrivere e comporre testi rap, successivamente collabora con formazioni come Colle Der Fomento e Ice One costituendo la crew Robba Coatta con cui inizia a produrre i primi brani underground, a questa formazione si uniranno successivamente anche l'MC Turi ed il DJ e beatmaker Squarta.
Nel 1997 esce il mixtape La Banda Der Trucido, ben accolto dalla critica, a cui fa seguito la registrazione dei brani Ciclico per la colonna sonora del film Torino Boys, girato dai Manetti Bros., e Spingo Io, che riscuote un discreto successo a carattere nazionale, accreditando Er Piotta sulla scena underground.
Nel 1998 partecipa al brano Antiparucca che fa parte del cd di debutto del beatmaker Fritz Da Cat, lo stesso anno riceve il titolo di miglior MC italiano per la rivista AL Magazine e viene scritturato dalla Antibemusic. Esce il suo primo LP Comunque Vada Sarà Un Successo, che presenta i singoli Dimmi Qual è il nome, che riscuote un buon successo a livello underground, e Supercafone. Il successo di quest'ultimo brano è di tale portata che l'LP viene ripresentato nel 1999 a livello nazionale, Supercafone scala la classifica presentando l'immagine del tipico "coatto" romano (dialetto stretto e vestiti appariscenti), emblema che finirà per etichettarlo negli anni successivi.
I media identificano Piotta come il supercafone della musica, passando sotto silenzio il suo lato artistico, che viene seppellito da partecipazioni all'interno di talk-show e da articoli giornalistici che lo dipingono come il fenomeno dell'estate. Piotta vince il disco di platino ma, in seguito alla morte di Mc Giaime, torna a dedicarsi all'hip hop di carattere underground realizzando Incompatibile, evento annuale in collaborazione con la madre dell'MC defunto, che rappresenta tutt'ora un importante data per tutti gli amanti del genere, in cui vengono premiati gli artisti di anno in anno più meritevoli, che si esibiscono davanti ad una consistente audience.
Piotta torna in sala e nel 2000 pubblica La Democrazia Del Microfono, che presenta il singolo La Mossa Del Giaguaro (costruito sul campionamento di un successo dance dei primi anni ottanta, First True Love Affair di Jimmy Ross), realizzato con la vocalist Jenny B, in cui cita in un cammeo anche il padre dei presentatori italiani Corrado, seguito dal singolo estivo Il Mambo Del Giubileo (che viene utilizzato come sigla di Stracult, programma della RAI sul cinema italiano). Piotta successivamente scrive e partecipa al film Il Segreto Del Giaguaro, per la regia di Antonello Fassari e con la partecipazione di Lando Buzzanca e Kurtis Blow, ricevendo il premio Titano come miglior artista dell'anno ed una nomination al Premio Italiano della Musica.
Nel 2002, nel periodo estivo, pubblica La Grande Onda, terzo LP, ed il singolo omonimo entra nella top 20. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo, condotto in quell'occasione da Simona Ventura, con Ladro di te. ù Dopo una partecipazione in occasione del concerto romano del Primo Maggio, Piotta fa uscire due mesi dopo l'album Tommaso, un progetto di impronta autobiografica ed introspettiva, che anticipa un viaggio a Tokio per un piccolo tour promozionale, che lo vedrà alla testa dell'Italian Urban Festival (manifestazione locale). A Novembre Tommaso riceve il titolo di miglior album da parte della rivista musicale Groove. Nel 2005, fonda La Grande Onda, etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip-hop emergenti. Nel 2006 conta già otto pubblicazioni, con ottimi riscontri sia dalla stampa specializzata sia da quella generalista. L’attività di produttore discografico (ha prodotto tra l’altro i primi tre album degli emergenti Cor Veleno) si integra perfettamente con il percorso artistico di Piotta, che parallelamente è in procinto di pubblicare il suo quinto lavoro solista “Multi Culti” (Universal), un album ricco di ospiti (Caparezza, Turi, Jesto & Hyst) e di contenuti, un mix di linguaggi, stili, religioni e culture, frutto dei numerosi ed intensi viaggi che Piotta ha intrapreso negli ultimi due anni. Al disco infatti hanno collaborato numerosi rapper e musicisti, tedeschi, francesi, senegalesi, americani, israeliani e palestinesi. Contemporaneamente uscirà il 28 Settembre il suo primo libro “Pioggia che cade, vita che scorre”, edito da Fazi, ovvero Tommaso “Piotta” Zanello racconta Lorenzo “Jovanotti” Cherubini.
表示を増やす
ジャンル:
Hip-hop, Reggae, Hip Hop, Rock, Rap
おすすめアーティスト
Bandsintown アプリで最高の体験をお楽しみください。