Trouvez des dates de tournée et des événements musicaux live pour tous vos groupes et artistes préférés dans votre ville. Obtenez des billets de concert et des actualités, et envoyez des RSVP aux concerts avec Bandsintown.

Bandsintown
obtenir l'app
Inscription
Connexion
Inscription
Connexion

Industrie
ArtistesÉvénement Pros
AideConfidentialitéConditions
Billets, dates de tournée et concerts pour Titor
Billets, dates de tournée et concerts pour Titor

TitorVérifié

1 008 Fans
Ne ratez plus jamais un concert de Titor. Recevez des alertes sur les annonces de tournée, les billets de concert et les spectacles près de chez vous avec un compte Bandsintown gratuit.
S'abonner

A propos de Titor

A.D. 2036 – La storia di Titor inizia nell'anno 2036, e da quell'emblematico futuro possibile approda ai "giorni nostri" per osservare e raccontare le contraddizioni del presente. Attraverso l'allegoria del viaggio nel tempo Titor formula distopiche visioni della società contemporanea e traccia spietati ritratti del vivere quotidiano e delle sue implicite consuetudini. Tale esigenza espressiva si sposa con l'impatto della musica ROCK, unitamente a una struggente, e talvolta sofferta, consapevolezza di matrice punk-hardcore. Nei live un massiccio e abrasivo muro sonoro di chitarra-basso-batteria sostiene le performance magnetiche del frontman che interagisce con il pubblico. A.D. 2009 - Esce l' EP d'esoridio di quattro tracce intitolato “TITOR” (Smartz Records, Escape From Today) e la band incomincia a manifestare la sua presenza, attraverso dirompenti apparizioni live. A.D. 2012 - Esce il primo LP "Rock is Back" per l'etichetta torinese INRI (edizioni Metatron. Distribuzione Audioglobe). Il disco vede la presenza al mixer del sound engineer Gianni Condina e la supervisione di Davide Pavanello in qualità di produttore artistico. “Rock is Back” è un disco duro, compatto, narra in forma di canzoni la disperata e visionaria immagine di vari “spaccati” del nostro presente. Il lavoro suscita un forte interesse da parte degli addetti ai lavori, dei critici musicali e sempre più numerosi riscontri in termini di ascolti e presenze da parte di estimatori e fans di tutta Italia. Il brano "Motocross" è inserito in una compilation-tributo a Ivan Graziani, curata dal figlio Filippo e prodotta da Sony: viene distribuita anche in allegato al giornale XL di Repubblica, e comprende insieme a Titor vari "big" della scena musicale alternativa italiana come Marlene Kuntz, Simone Cristicchi, Paolo Benvegnù, Linea 77, Cristina Donà, Tre Allegri Ragazzi Morti, Raiz, Roy Paci ed altri. A.D. 2013 - Nel novembre 2013 Titor partecipa alla compilation-tributo "Tutto da Rifare, un omaggio ai Fluxus" (edita da Music-Mag e V4V), con la cover del brano "Logica di Possesso". Il brano consacra Titor a livello italiano come un'ideale continuazione dei percorsi artistici di note band del sound indipendente e alternativo italiano degli anni '80 e '90 (Fluxus, Disciplinatha, Nerorgasmo, Negazione...) rivisti alla luce dei contesti musicali più recenti. A.D. 2014 - Dalla pubblicazione di “Rock is Back” TITOR si sposta in tutta Italia: più di 150 concerti tra club, centri sociali e festival estivi: esibizioni potenti, adrenaliche, violentemente autoironiche e vissute con assoluta sincerità. A quattro anni da “Rock is Back” TITOR torna al presente per raccontare in maniera definitiva la propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie storie. Per farlo attinge ad un continuum temporale in cui il recente arco di vita della band si lega a un passato di vicende umane, culturali, storiche, sociali e ovviamente musicali, che risale a quando i suoi membri muovevano i primi timorosi passi nel mondo artistico italiano. TITOR sopravvive al trascorrere inesorabile del tempo per riapprodare all'oggi. Tutto ciò è, ancora una volta, per TITOR e per chi è con TITOR, un atto di coraggio, di scelta, un atto estremo di fede verso il mondo e verso se stessi, oltre la speranza. “L'ultimo” tra gli ultimi, senza la promessa di diventare un giorno il primo. Perché l'unica certezza è nell'istante presente. ----------------------------- I TITOR sono: - Sandro Serra: Chitarra elettrica - Francesco Vittori: Basso - Sabino Pace: Voce - Giuseppe Azzariti: Batteria WEBSITE: www.titor.it LABEL: www.inritorino.com VIDEO " DAL 2036 " : http://www.youtube.com/watch?v=D8pKflcDvLo&feature=youtu.be VIDEO " TITOR IS DEAD " : http://www.youtube.com/watch?v=R720YoMlcaQ Web: www.titor.it www.facebook.com/titorband www.instagram.com/titorband www.youtube.com/titorband www.twitter.com/Titorband www.soundcloud.com/titorband www.myspace.com/titorisdead www.flickr.com/photos/titorband Contatti: info@titor.it Label: INRI www.inritorino.com info@inritorino.com Booking live: METATRON Ben: ben@metatrongroup.com Ben: +39 3492151656 TITOR È APPRODATO. TITOR È L'ULTIMO. QUESTO DISCO È “L'ULTIMO”. OGNI CONCERTO SARÀ L'ULTIMO. OGNI AZIONE, DICHIARAZIONE E PROGETTO LEGA
Afficher plus
Genres:
Punk, Rock
Membres du groupe:
Francesco Vittori: basso, Sabino Pace: voce, Sandro Serra: chitarra elettrica, Giuseppe Azzariti: batteria
Ville:
Torino, Italy

Aucun événement à venir
Demandez à Titor de venir jouer dans votre ville
Envoyer une demande

A propos de Titor

A.D. 2036 – La storia di Titor inizia nell'anno 2036, e da quell'emblematico futuro possibile approda ai "giorni nostri" per osservare e raccontare le contraddizioni del presente. Attraverso l'allegoria del viaggio nel tempo Titor formula distopiche visioni della società contemporanea e traccia spietati ritratti del vivere quotidiano e delle sue implicite consuetudini. Tale esigenza espressiva si sposa con l'impatto della musica ROCK, unitamente a una struggente, e talvolta sofferta, consapevolezza di matrice punk-hardcore. Nei live un massiccio e abrasivo muro sonoro di chitarra-basso-batteria sostiene le performance magnetiche del frontman che interagisce con il pubblico. A.D. 2009 - Esce l' EP d'esoridio di quattro tracce intitolato “TITOR” (Smartz Records, Escape From Today) e la band incomincia a manifestare la sua presenza, attraverso dirompenti apparizioni live. A.D. 2012 - Esce il primo LP "Rock is Back" per l'etichetta torinese INRI (edizioni Metatron. Distribuzione Audioglobe). Il disco vede la presenza al mixer del sound engineer Gianni Condina e la supervisione di Davide Pavanello in qualità di produttore artistico. “Rock is Back” è un disco duro, compatto, narra in forma di canzoni la disperata e visionaria immagine di vari “spaccati” del nostro presente. Il lavoro suscita un forte interesse da parte degli addetti ai lavori, dei critici musicali e sempre più numerosi riscontri in termini di ascolti e presenze da parte di estimatori e fans di tutta Italia. Il brano "Motocross" è inserito in una compilation-tributo a Ivan Graziani, curata dal figlio Filippo e prodotta da Sony: viene distribuita anche in allegato al giornale XL di Repubblica, e comprende insieme a Titor vari "big" della scena musicale alternativa italiana come Marlene Kuntz, Simone Cristicchi, Paolo Benvegnù, Linea 77, Cristina Donà, Tre Allegri Ragazzi Morti, Raiz, Roy Paci ed altri. A.D. 2013 - Nel novembre 2013 Titor partecipa alla compilation-tributo "Tutto da Rifare, un omaggio ai Fluxus" (edita da Music-Mag e V4V), con la cover del brano "Logica di Possesso". Il brano consacra Titor a livello italiano come un'ideale continuazione dei percorsi artistici di note band del sound indipendente e alternativo italiano degli anni '80 e '90 (Fluxus, Disciplinatha, Nerorgasmo, Negazione...) rivisti alla luce dei contesti musicali più recenti. A.D. 2014 - Dalla pubblicazione di “Rock is Back” TITOR si sposta in tutta Italia: più di 150 concerti tra club, centri sociali e festival estivi: esibizioni potenti, adrenaliche, violentemente autoironiche e vissute con assoluta sincerità. A quattro anni da “Rock is Back” TITOR torna al presente per raccontare in maniera definitiva la propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie storie. Per farlo attinge ad un continuum temporale in cui il recente arco di vita della band si lega a un passato di vicende umane, culturali, storiche, sociali e ovviamente musicali, che risale a quando i suoi membri muovevano i primi timorosi passi nel mondo artistico italiano. TITOR sopravvive al trascorrere inesorabile del tempo per riapprodare all'oggi. Tutto ciò è, ancora una volta, per TITOR e per chi è con TITOR, un atto di coraggio, di scelta, un atto estremo di fede verso il mondo e verso se stessi, oltre la speranza. “L'ultimo” tra gli ultimi, senza la promessa di diventare un giorno il primo. Perché l'unica certezza è nell'istante presente. ----------------------------- I TITOR sono: - Sandro Serra: Chitarra elettrica - Francesco Vittori: Basso - Sabino Pace: Voce - Giuseppe Azzariti: Batteria WEBSITE: www.titor.it LABEL: www.inritorino.com VIDEO " DAL 2036 " : http://www.youtube.com/watch?v=D8pKflcDvLo&feature=youtu.be VIDEO " TITOR IS DEAD " : http://www.youtube.com/watch?v=R720YoMlcaQ Web: www.titor.it www.facebook.com/titorband www.instagram.com/titorband www.youtube.com/titorband www.twitter.com/Titorband www.soundcloud.com/titorband www.myspace.com/titorisdead www.flickr.com/photos/titorband Contatti: info@titor.it Label: INRI www.inritorino.com info@inritorino.com Booking live: METATRON Ben: ben@metatrongroup.com Ben: +39 3492151656 TITOR È APPRODATO. TITOR È L'ULTIMO. QUESTO DISCO È “L'ULTIMO”. OGNI CONCERTO SARÀ L'ULTIMO. OGNI AZIONE, DICHIARAZIONE E PROGETTO LEGA
Afficher plus
Genres:
Punk, Rock
Membres du groupe:
Francesco Vittori: basso, Sabino Pace: voce, Sandro Serra: chitarra elettrica, Giuseppe Azzariti: batteria
Ville:
Torino, Italy

Bénéficiez de l'expérience complète avec l’application mobile Bandsintown.
arrow