

OLIVER RIVER GESS BAND
36 Followers
Follow
No upcoming shows
Send a request to OLIVER RIVER GESS BAND to play in your city
Request a Show
Bandsintown Merch

Circle Hat
$25.00

Circle Beanie
$20.00

Rainbow T-Shirt
$30.00

Live Collage Sweatshirt
$45.00
About OLIVER RIVER GESS BAND
La "Oliver River Gess Band" – il cui nome allude scherzosamente a un torrente locale, con un riferimento alla tradizione fluviale delle orchestre che si esibivano sui battelli del sud degli States all’epoca in cui la grafia del termine "jazz" non era ancora standardizzata – nasce a Cuneo nel 1991, esibendosi per i primi tre anni di attività come "King Oliver’s Jazz Keepers".
L'intento è, fin dal principio, programmatico:
divulgare e proporre dal vivo il genere New Orleans degli albori, e in particolare le incisioni del leggendario “King” Oliver con la sua Creole Jazz Band.
L’opera richiede un accurato e laborioso recupero degli arrangiamenti originali, realizzato con pazienti trascrizioni da registrazioni spesso rudimentali, una caratteristica dell’orchestra che ottiene immediati e prestigiosi consensi già alle prime esibizioni in concerto.
La band ha partecipato a molte importanti rassegne europee di jazz (dal francese Festival di Saint Raphaël, tra il 1993 ed il 1999 – dove il gruppo si qualifica immediatamente tra i finalisti – al prestigioso e rinomato New Orleans Jazz di Ascona in Svizzera nel 1994 e dal 1998 al 2003, oltre che al Dixieland Festival di Tarragona ed ai festival italiani di Cagliari, Torino e Brunico nel 2000) attirando l’attenzione di un veterano del jazz tradizionale come il musicista e showman Lino Patruno, che ha suonato dal vivo con la band e l’ha invitata a suonare nel festival da lui organizzato nella piccola Repubblica di San Marino (1999).
La Oliver River Gess Band ha partecipato a rassegne musicali, trasmissioni radiofoniche e spettacoli teatrali con musica dal vivo; l’odierna formazione vede l’aggiunta di una sezione di sassofoni e di una dinamica vocalist, ed amplia i propri orizzonti alle grandi orchestre della Swing Era da Ellington ai Dixie Syncopators dello stesso Oliver, senza dimenticare Bix Beiderbecke, Armstrong, Morton e gli altri alfieri degli anni Venti.
Dal 1996, inoltre, la band è affiancata da un’Associazione culturale con lo stesso nome, che si propone di aumentare la conoscenza e la diffusione del jazz tradizionale, raccogliendo materiale informativo e d’ascolto su questo genere.
L'intento è, fin dal principio, programmatico:
divulgare e proporre dal vivo il genere New Orleans degli albori, e in particolare le incisioni del leggendario “King” Oliver con la sua Creole Jazz Band.
L’opera richiede un accurato e laborioso recupero degli arrangiamenti originali, realizzato con pazienti trascrizioni da registrazioni spesso rudimentali, una caratteristica dell’orchestra che ottiene immediati e prestigiosi consensi già alle prime esibizioni in concerto.
La band ha partecipato a molte importanti rassegne europee di jazz (dal francese Festival di Saint Raphaël, tra il 1993 ed il 1999 – dove il gruppo si qualifica immediatamente tra i finalisti – al prestigioso e rinomato New Orleans Jazz di Ascona in Svizzera nel 1994 e dal 1998 al 2003, oltre che al Dixieland Festival di Tarragona ed ai festival italiani di Cagliari, Torino e Brunico nel 2000) attirando l’attenzione di un veterano del jazz tradizionale come il musicista e showman Lino Patruno, che ha suonato dal vivo con la band e l’ha invitata a suonare nel festival da lui organizzato nella piccola Repubblica di San Marino (1999).
La Oliver River Gess Band ha partecipato a rassegne musicali, trasmissioni radiofoniche e spettacoli teatrali con musica dal vivo; l’odierna formazione vede l’aggiunta di una sezione di sassofoni e di una dinamica vocalist, ed amplia i propri orizzonti alle grandi orchestre della Swing Era da Ellington ai Dixie Syncopators dello stesso Oliver, senza dimenticare Bix Beiderbecke, Armstrong, Morton e gli altri alfieri degli anni Venti.
Dal 1996, inoltre, la band è affiancata da un’Associazione culturale con lo stesso nome, che si propone di aumentare la conoscenza e la diffusione del jazz tradizionale, raccogliendo materiale informativo e d’ascolto su questo genere.
Show More
Genres:
Jazz. Classical. Neo Soul
Band Members:
Marco Lo Baido, Raffaella Secco, Albert Tichý, Diego Dutto, Contrabbasso, Piano Arrangiamenti e Direzione, Voce, Marco Quasimodo, Clarinetto Sax Alto Sax Tenore, Trombone, Davide Semprevivo, Clarinetto Sax Alto, Batteria, Cornetta Tromba, Alessandro Montagna, Sax Baritono Sax Alto Clarinetto, Banjo Tuba, Alessio Mollo, Alberto Occelli, Gianfranco Molineris, Ezio Barberis
No upcoming shows
Send a request to OLIVER RIVER GESS BAND to play in your city
Request a Show
Bandsintown Merch

Circle Hat
$25.00

Circle Beanie
$20.00

Rainbow T-Shirt
$30.00

Live Collage Sweatshirt
$45.00
About OLIVER RIVER GESS BAND
La "Oliver River Gess Band" – il cui nome allude scherzosamente a un torrente locale, con un riferimento alla tradizione fluviale delle orchestre che si esibivano sui battelli del sud degli States all’epoca in cui la grafia del termine "jazz" non era ancora standardizzata – nasce a Cuneo nel 1991, esibendosi per i primi tre anni di attività come "King Oliver’s Jazz Keepers".
L'intento è, fin dal principio, programmatico:
divulgare e proporre dal vivo il genere New Orleans degli albori, e in particolare le incisioni del leggendario “King” Oliver con la sua Creole Jazz Band.
L’opera richiede un accurato e laborioso recupero degli arrangiamenti originali, realizzato con pazienti trascrizioni da registrazioni spesso rudimentali, una caratteristica dell’orchestra che ottiene immediati e prestigiosi consensi già alle prime esibizioni in concerto.
La band ha partecipato a molte importanti rassegne europee di jazz (dal francese Festival di Saint Raphaël, tra il 1993 ed il 1999 – dove il gruppo si qualifica immediatamente tra i finalisti – al prestigioso e rinomato New Orleans Jazz di Ascona in Svizzera nel 1994 e dal 1998 al 2003, oltre che al Dixieland Festival di Tarragona ed ai festival italiani di Cagliari, Torino e Brunico nel 2000) attirando l’attenzione di un veterano del jazz tradizionale come il musicista e showman Lino Patruno, che ha suonato dal vivo con la band e l’ha invitata a suonare nel festival da lui organizzato nella piccola Repubblica di San Marino (1999).
La Oliver River Gess Band ha partecipato a rassegne musicali, trasmissioni radiofoniche e spettacoli teatrali con musica dal vivo; l’odierna formazione vede l’aggiunta di una sezione di sassofoni e di una dinamica vocalist, ed amplia i propri orizzonti alle grandi orchestre della Swing Era da Ellington ai Dixie Syncopators dello stesso Oliver, senza dimenticare Bix Beiderbecke, Armstrong, Morton e gli altri alfieri degli anni Venti.
Dal 1996, inoltre, la band è affiancata da un’Associazione culturale con lo stesso nome, che si propone di aumentare la conoscenza e la diffusione del jazz tradizionale, raccogliendo materiale informativo e d’ascolto su questo genere.
L'intento è, fin dal principio, programmatico:
divulgare e proporre dal vivo il genere New Orleans degli albori, e in particolare le incisioni del leggendario “King” Oliver con la sua Creole Jazz Band.
L’opera richiede un accurato e laborioso recupero degli arrangiamenti originali, realizzato con pazienti trascrizioni da registrazioni spesso rudimentali, una caratteristica dell’orchestra che ottiene immediati e prestigiosi consensi già alle prime esibizioni in concerto.
La band ha partecipato a molte importanti rassegne europee di jazz (dal francese Festival di Saint Raphaël, tra il 1993 ed il 1999 – dove il gruppo si qualifica immediatamente tra i finalisti – al prestigioso e rinomato New Orleans Jazz di Ascona in Svizzera nel 1994 e dal 1998 al 2003, oltre che al Dixieland Festival di Tarragona ed ai festival italiani di Cagliari, Torino e Brunico nel 2000) attirando l’attenzione di un veterano del jazz tradizionale come il musicista e showman Lino Patruno, che ha suonato dal vivo con la band e l’ha invitata a suonare nel festival da lui organizzato nella piccola Repubblica di San Marino (1999).
La Oliver River Gess Band ha partecipato a rassegne musicali, trasmissioni radiofoniche e spettacoli teatrali con musica dal vivo; l’odierna formazione vede l’aggiunta di una sezione di sassofoni e di una dinamica vocalist, ed amplia i propri orizzonti alle grandi orchestre della Swing Era da Ellington ai Dixie Syncopators dello stesso Oliver, senza dimenticare Bix Beiderbecke, Armstrong, Morton e gli altri alfieri degli anni Venti.
Dal 1996, inoltre, la band è affiancata da un’Associazione culturale con lo stesso nome, che si propone di aumentare la conoscenza e la diffusione del jazz tradizionale, raccogliendo materiale informativo e d’ascolto su questo genere.
Show More
Genres:
Jazz. Classical. Neo Soul
Band Members:
Marco Lo Baido, Raffaella Secco, Albert Tichý, Diego Dutto, Contrabbasso, Piano Arrangiamenti e Direzione, Voce, Marco Quasimodo, Clarinetto Sax Alto Sax Tenore, Trombone, Davide Semprevivo, Clarinetto Sax Alto, Batteria, Cornetta Tromba, Alessandro Montagna, Sax Baritono Sax Alto Clarinetto, Banjo Tuba, Alessio Mollo, Alberto Occelli, Gianfranco Molineris, Ezio Barberis
Get the full experience with the Bandsintown app.