

Ravindra Della Bina
18 Followers
Follow
No upcoming shows
Send a request to Ravindra Della Bina to play in your city
Request a Show
Fans Also Follow
About Ravindra Della Bina
Ravindra Della Bina nasce nel 1990 ad Assisi. All’età di 7 anni inizia a Studiare la batteria con diversi insegnanti tra cui Ron Savage (Berklee) Daniele Chiantese (Saint Louis Music College) Heinz Lichius (NDR BigBand) Claudio Mastracci (Orchestra Rai). Di orizzonti musicali molto aperti , ha suonato con diverse band spaziando dal Jazz al Metal ,dal Pop alla Drum’n’Bass e sin da piccolo ama improvvisare con il padre chitarrista.
Nel 2011 partecipa al concorso internazionale “Le giornate della Percussione “ di Fermo organizzato dalla PASIC aggiudicandosi il 3° posto e il premio speciale “il Carlino d’oro”.
Ha frequentato diversi workshop di batteria tra i quali Alfredo Golino, Gavin Harrison, Benny Greb il percussionista Marcio Doctor e la marimbista Keiko Abe.
Nel 2014 si trasferisce in Germania e inizia gli studi universitari per batteria e percussioni classiche al conservatorio “ Hochschule für Musik und Theater Rostock” con i professori Dietrich Wöhrlin(Global Music Academy) e Jan-Frederick Behrend(Elbtonal Percussion)
Prende parte a diversi progetti con la HMT Big Band e suona in produzioni quali “Dreigroschenoper” (regia di Markus Wünsch).
Nel 2017 vince il 2 posto al “Interdisziplinär wettbewerb” con lo spettacolo “vor Holle” scritto e composto da Ravindra e altri 4 Artisti
Appassionato sin da piccolo di tecnologia e Computer , Ravindra sviluppa una forte attrazione per la sintesi sonora , per la musica elettronica e per l’ingegneria sonora, registra infatti diverse band sia live che in studio e lavora nello studio di registrazione HMT Rostock.
Nel 2016 fonda i progetto “Muzak” , un progetto solista dove l’Artista si impegna nel fondere due mondi musicali (Musica “Analogica” e Musica “Elettronica”) apparentemente in contrasto fra loro, sfruttando la tecnologia ma allo stesso tempo senza perdere organicità e naturalezza del suono.
Nel 2011 partecipa al concorso internazionale “Le giornate della Percussione “ di Fermo organizzato dalla PASIC aggiudicandosi il 3° posto e il premio speciale “il Carlino d’oro”.
Ha frequentato diversi workshop di batteria tra i quali Alfredo Golino, Gavin Harrison, Benny Greb il percussionista Marcio Doctor e la marimbista Keiko Abe.
Nel 2014 si trasferisce in Germania e inizia gli studi universitari per batteria e percussioni classiche al conservatorio “ Hochschule für Musik und Theater Rostock” con i professori Dietrich Wöhrlin(Global Music Academy) e Jan-Frederick Behrend(Elbtonal Percussion)
Prende parte a diversi progetti con la HMT Big Band e suona in produzioni quali “Dreigroschenoper” (regia di Markus Wünsch).
Nel 2017 vince il 2 posto al “Interdisziplinär wettbewerb” con lo spettacolo “vor Holle” scritto e composto da Ravindra e altri 4 Artisti
Appassionato sin da piccolo di tecnologia e Computer , Ravindra sviluppa una forte attrazione per la sintesi sonora , per la musica elettronica e per l’ingegneria sonora, registra infatti diverse band sia live che in studio e lavora nello studio di registrazione HMT Rostock.
Nel 2016 fonda i progetto “Muzak” , un progetto solista dove l’Artista si impegna nel fondere due mondi musicali (Musica “Analogica” e Musica “Elettronica”) apparentemente in contrasto fra loro, sfruttando la tecnologia ma allo stesso tempo senza perdere organicità e naturalezza del suono.
Read More
No upcoming shows
Send a request to Ravindra Della Bina to play in your city
Request a Show
About Ravindra Della Bina
Ravindra Della Bina nasce nel 1990 ad Assisi. All’età di 7 anni inizia a Studiare la batteria con diversi insegnanti tra cui Ron Savage (Berklee) Daniele Chiantese (Saint Louis Music College) Heinz Lichius (NDR BigBand) Claudio Mastracci (Orchestra Rai). Di orizzonti musicali molto aperti , ha suonato con diverse band spaziando dal Jazz al Metal ,dal Pop alla Drum’n’Bass e sin da piccolo ama improvvisare con il padre chitarrista.
Nel 2011 partecipa al concorso internazionale “Le giornate della Percussione “ di Fermo organizzato dalla PASIC aggiudicandosi il 3° posto e il premio speciale “il Carlino d’oro”.
Ha frequentato diversi workshop di batteria tra i quali Alfredo Golino, Gavin Harrison, Benny Greb il percussionista Marcio Doctor e la marimbista Keiko Abe.
Nel 2014 si trasferisce in Germania e inizia gli studi universitari per batteria e percussioni classiche al conservatorio “ Hochschule für Musik und Theater Rostock” con i professori Dietrich Wöhrlin(Global Music Academy) e Jan-Frederick Behrend(Elbtonal Percussion)
Prende parte a diversi progetti con la HMT Big Band e suona in produzioni quali “Dreigroschenoper” (regia di Markus Wünsch).
Nel 2017 vince il 2 posto al “Interdisziplinär wettbewerb” con lo spettacolo “vor Holle” scritto e composto da Ravindra e altri 4 Artisti
Appassionato sin da piccolo di tecnologia e Computer , Ravindra sviluppa una forte attrazione per la sintesi sonora , per la musica elettronica e per l’ingegneria sonora, registra infatti diverse band sia live che in studio e lavora nello studio di registrazione HMT Rostock.
Nel 2016 fonda i progetto “Muzak” , un progetto solista dove l’Artista si impegna nel fondere due mondi musicali (Musica “Analogica” e Musica “Elettronica”) apparentemente in contrasto fra loro, sfruttando la tecnologia ma allo stesso tempo senza perdere organicità e naturalezza del suono.
Nel 2011 partecipa al concorso internazionale “Le giornate della Percussione “ di Fermo organizzato dalla PASIC aggiudicandosi il 3° posto e il premio speciale “il Carlino d’oro”.
Ha frequentato diversi workshop di batteria tra i quali Alfredo Golino, Gavin Harrison, Benny Greb il percussionista Marcio Doctor e la marimbista Keiko Abe.
Nel 2014 si trasferisce in Germania e inizia gli studi universitari per batteria e percussioni classiche al conservatorio “ Hochschule für Musik und Theater Rostock” con i professori Dietrich Wöhrlin(Global Music Academy) e Jan-Frederick Behrend(Elbtonal Percussion)
Prende parte a diversi progetti con la HMT Big Band e suona in produzioni quali “Dreigroschenoper” (regia di Markus Wünsch).
Nel 2017 vince il 2 posto al “Interdisziplinär wettbewerb” con lo spettacolo “vor Holle” scritto e composto da Ravindra e altri 4 Artisti
Appassionato sin da piccolo di tecnologia e Computer , Ravindra sviluppa una forte attrazione per la sintesi sonora , per la musica elettronica e per l’ingegneria sonora, registra infatti diverse band sia live che in studio e lavora nello studio di registrazione HMT Rostock.
Nel 2016 fonda i progetto “Muzak” , un progetto solista dove l’Artista si impegna nel fondere due mondi musicali (Musica “Analogica” e Musica “Elettronica”) apparentemente in contrasto fra loro, sfruttando la tecnologia ma allo stesso tempo senza perdere organicità e naturalezza del suono.
Read More
Fans Also Follow
Get the full experience with the Bandsintown app.