

Rondeau de Fauvel
126 Followers
Never miss another Rondeau de Fauvel concert. Get alerts about tour announcements, concert tickets, and shows near you with a free Bandsintown account.
Follow
No upcoming shows
Send a request to Rondeau de Fauvel to play in your city
Request a Show
Similar Artists On Tour
Bandsintown Merch

Live Collage Sweatshirt
$45.00

Rainbow T-Shirt
$30.00

Circle Beanie
$20.00
About Rondeau de Fauvel
I Rondeau de Fauvel nascono nell’anno 2008 quando il compimento di studi che abbraccia musica colta, contemporanea, popolare e di diverse tradizioni musicali insieme alla voglia di sperimentare un genere nuovo portano Michele Mastrotto a riscrivere brani del repertorio medievale in una nuova forma adatta ad un pubblico odierno eterogeneo ed abituato a delle moderne sonorità. Inizia quindi un intenso lavoro di arrangiamento di monodie che vede la creazione di nuove strutture ritmico – melodiche e soprattutto la sperimentazioni con strumenti elettronici. E’ questo il momento in cui la band acquisisce anche il primo line up con Claudia Tognacci alla voce, Ilaria Fantin al liuto – oud - bouzouki, Marco Penzo al basso e Claudio Marchetti alla batteria. Tra le righe delle canzoni inizia a delinearsi anche un concept e il tutto si concretizza nella prima opera “Der Esel und die Lust” ovvero uno spettacolo di musica elettronica medievale che ha debuttato il 18 settembre 2009 in Villa da Porto a Montorso in collaborazione con il coro Polifonico S. Biagio di Montorso diretto da Francesco Grigolo. Lo show è acclamato ed apprezzato subito e la band inizia a proporre questo nuovo spettacolo in diverse location del Veneto. Il successo riscosso nei vari teatri e gli applausi della critica musicale convince Michele Mastrotto a scrivere la seconda opera: “Gaudete et Exsultate”. Dopo un anno di lavoro la seconda produzione debutta il 14 aprile 2012 al teatro San Marco di Vicenza con una formazione orchestrale allargata a ben 14 elementi e coadiuvata dal direttore Fabrizio Castanìa. Con quest’opera si vuole sfidare ancora più l’antico e invece che coreografie “umane” Michele Mastrotto sceglie di optare per una stroboscopica proiezione video. Artefice dell’opera multimediale è il fratello Daniele Mastrotto che con genio e creatività regala forma virtuale a sonorità medievali oramai in sinergia con l’elettronica. Ne risulta un’opera multimediale in perfetto sync con la musica che stupisce ancor di più i fans della band e la realtà vicentina, tanto da invitarli a tenere un concerto per la prestigiosa rassegna Concerti in Villa 2012. Nel frattempo Paolo Sgevano – FramEvolution diventa il management del gruppo, la Cramps Record l’etichetta discografica ed in breve la band si trova a solcare prestigiosi palchi in tutta Italia come Montelago Celtic Festival (Montelago) – Festival Internazionale della Zampogna (Scapoli) – Music W Festival (Castellina Marittima) – Festa Patronale di Brindisi – Irlanda in Musica (Bobbio) e molte altre. Nel 2015 subentra l’idea di costruire il terzo show: “Miserere”, che debutta con la line up attuale: Michele Mastrotto all’hammered dulcimer, piva, percussioni e synth, Claudia Tognacci alla voce, Alessia Bianchi all’arpa celtica, Fabio Fanton alla chitarra elettrica, Marco Penzo al basso e Claudio Marchetti alla batteria. La band diventa protagonista di importanti festival anche a tendenze più folk rock come LazioWave e Malpaga Folk Metal Fest. E mentre la formazione al completo solca i palchi più prestigiosi, per le situazioni più contenute e particolari nel 2016 si presenta “Chimera”: un live set di dimensioni ridotte con Michele ai strumenti antichi e synth, Claudia alla voce, Alessia all’arpa ed ovviamente un importante ed innovativa componente di elettronica.
Show More
Genres:
Neo-medieval Music
Band Members:
Percussions and Synth, Claudia Tognacci: Lead Vocal, Michele Mastrotto: Hammered Dulcimer, Pan Drum, Piva, Claudio Marchetti: Drums, Tabla, Marco Penzo: Electric Bass, Alessia Bianchi: Celtic Harp, Fabio Fanton: Electric Guitar, Daniele Mastrotto, Art Concept and Editing Video
No upcoming shows
Send a request to Rondeau de Fauvel to play in your city
Request a Show
Similar Artists On Tour
Bandsintown Merch

Live Collage Sweatshirt
$45.00

Rainbow T-Shirt
$30.00

Circle Beanie
$20.00
About Rondeau de Fauvel
I Rondeau de Fauvel nascono nell’anno 2008 quando il compimento di studi che abbraccia musica colta, contemporanea, popolare e di diverse tradizioni musicali insieme alla voglia di sperimentare un genere nuovo portano Michele Mastrotto a riscrivere brani del repertorio medievale in una nuova forma adatta ad un pubblico odierno eterogeneo ed abituato a delle moderne sonorità. Inizia quindi un intenso lavoro di arrangiamento di monodie che vede la creazione di nuove strutture ritmico – melodiche e soprattutto la sperimentazioni con strumenti elettronici. E’ questo il momento in cui la band acquisisce anche il primo line up con Claudia Tognacci alla voce, Ilaria Fantin al liuto – oud - bouzouki, Marco Penzo al basso e Claudio Marchetti alla batteria. Tra le righe delle canzoni inizia a delinearsi anche un concept e il tutto si concretizza nella prima opera “Der Esel und die Lust” ovvero uno spettacolo di musica elettronica medievale che ha debuttato il 18 settembre 2009 in Villa da Porto a Montorso in collaborazione con il coro Polifonico S. Biagio di Montorso diretto da Francesco Grigolo. Lo show è acclamato ed apprezzato subito e la band inizia a proporre questo nuovo spettacolo in diverse location del Veneto. Il successo riscosso nei vari teatri e gli applausi della critica musicale convince Michele Mastrotto a scrivere la seconda opera: “Gaudete et Exsultate”. Dopo un anno di lavoro la seconda produzione debutta il 14 aprile 2012 al teatro San Marco di Vicenza con una formazione orchestrale allargata a ben 14 elementi e coadiuvata dal direttore Fabrizio Castanìa. Con quest’opera si vuole sfidare ancora più l’antico e invece che coreografie “umane” Michele Mastrotto sceglie di optare per una stroboscopica proiezione video. Artefice dell’opera multimediale è il fratello Daniele Mastrotto che con genio e creatività regala forma virtuale a sonorità medievali oramai in sinergia con l’elettronica. Ne risulta un’opera multimediale in perfetto sync con la musica che stupisce ancor di più i fans della band e la realtà vicentina, tanto da invitarli a tenere un concerto per la prestigiosa rassegna Concerti in Villa 2012. Nel frattempo Paolo Sgevano – FramEvolution diventa il management del gruppo, la Cramps Record l’etichetta discografica ed in breve la band si trova a solcare prestigiosi palchi in tutta Italia come Montelago Celtic Festival (Montelago) – Festival Internazionale della Zampogna (Scapoli) – Music W Festival (Castellina Marittima) – Festa Patronale di Brindisi – Irlanda in Musica (Bobbio) e molte altre. Nel 2015 subentra l’idea di costruire il terzo show: “Miserere”, che debutta con la line up attuale: Michele Mastrotto all’hammered dulcimer, piva, percussioni e synth, Claudia Tognacci alla voce, Alessia Bianchi all’arpa celtica, Fabio Fanton alla chitarra elettrica, Marco Penzo al basso e Claudio Marchetti alla batteria. La band diventa protagonista di importanti festival anche a tendenze più folk rock come LazioWave e Malpaga Folk Metal Fest. E mentre la formazione al completo solca i palchi più prestigiosi, per le situazioni più contenute e particolari nel 2016 si presenta “Chimera”: un live set di dimensioni ridotte con Michele ai strumenti antichi e synth, Claudia alla voce, Alessia all’arpa ed ovviamente un importante ed innovativa componente di elettronica.
Show More
Genres:
Neo-medieval Music
Band Members:
Percussions and Synth, Claudia Tognacci: Lead Vocal, Michele Mastrotto: Hammered Dulcimer, Pan Drum, Piva, Claudio Marchetti: Drums, Tabla, Marco Penzo: Electric Bass, Alessia Bianchi: Celtic Harp, Fabio Fanton: Electric Guitar, Daniele Mastrotto, Art Concept and Editing Video
Get the full experience with the Bandsintown app.