You’ve got great taste.
Sign in to follow your favorite artists, save events, & more.
Sign In
Bandsintown
get app
Sign Up
Log In
Sign Up
Log In

Industry
ArtistsEvent Pros
HelpPrivacyTerms
Davide Bosi Tickets, Tour Dates and %{concertOrShowText}
Davide Bosi Tickets, Tour Dates and %{concertOrShowText}

Davide Bosi

87 Followers
Never miss another Davide Bosi concert. Get alerts about tour announcements, concert tickets, and shows near you with a free Bandsintown account.
Follow

About Davide Bosi

Bandcamp: https://davidebosi.bandcamp.com/releases
Soundcloud: https://soundcloud.com/davidebosi

Per date e eventi=> scrivermi qui o inviare un'email a spaceoddity95@gmail.com
*SUONO CON BAND O IN SOLO.*


DAVIDE BOSI
Davide Bosi è uno studente cesenate che attualmente studia alla facoltà di Lettere e Beni Culturali, indirizzo DAMS musica. Ha 22 anni e suona la chitarra da 17. Il 1 aprile pubblica il suo primo album.

Il primo album "Don't Try" di Davide Bosi, chitarra, voce e compositore di tutti i brani, è un percorso di ricerca personale ed espressione delle proprie idee. A pezzi cantati dal carattere melodico in stile di ballate, si alternano brani strumentali in cui prevalgono ricerca e sperimentazione timbrica: alla chitarra, strumento prediletto dell'autore, si accompagnano archi (violoncello e contrabbasso), tappeti sonori, ed elementi del tutto particolari, come la voce del poeta Harry Fainlight che dispiega la propria storia sopra le note di una canzone interamente dedicata alla sua figura. Se la cura del suono permane come una costante in tutti i pezzi, donando coerenza e omogeneità all'album, da alcuni di essi emerge anche un altro progetto, di natura concettuale, a cui l'autore dedica parte del proprio prodotto. Si tratta delle «canzoni per i dimenticati», quali Harry Fainlight, Frank Gagliano, e Maria d'Avalos, scritte per dare indirettamente voce a figure e personaggi marginali emersi come incontri nella vita di Davide, dal silenzio dei loro vissuti, sconosciuti alla maggior parte di noi. Altrettanto emblematico è, in questo senso, Eraser of the Joy, il pezzo di chiusura, in cui, stavolta sopra le note di un pianoforte ed in una sola strofa, scorre il testo tratto da Le Mille e una Notte, in cui si annuncia che la felicità finalmente raggiunta sarà anch'essa, un giorno lontano, obliata dalla morte.
Show More
Genres:
Indie-folk, Indie-rock, Ost, Pop, Blues, Instrumental
Hometown:
Cesena, Italy

No upcoming shows
Send a request to Davide Bosi to play in your city
Request a Show

About Davide Bosi

Bandcamp: https://davidebosi.bandcamp.com/releases
Soundcloud: https://soundcloud.com/davidebosi

Per date e eventi=> scrivermi qui o inviare un'email a spaceoddity95@gmail.com
*SUONO CON BAND O IN SOLO.*


DAVIDE BOSI
Davide Bosi è uno studente cesenate che attualmente studia alla facoltà di Lettere e Beni Culturali, indirizzo DAMS musica. Ha 22 anni e suona la chitarra da 17. Il 1 aprile pubblica il suo primo album.

Il primo album "Don't Try" di Davide Bosi, chitarra, voce e compositore di tutti i brani, è un percorso di ricerca personale ed espressione delle proprie idee. A pezzi cantati dal carattere melodico in stile di ballate, si alternano brani strumentali in cui prevalgono ricerca e sperimentazione timbrica: alla chitarra, strumento prediletto dell'autore, si accompagnano archi (violoncello e contrabbasso), tappeti sonori, ed elementi del tutto particolari, come la voce del poeta Harry Fainlight che dispiega la propria storia sopra le note di una canzone interamente dedicata alla sua figura. Se la cura del suono permane come una costante in tutti i pezzi, donando coerenza e omogeneità all'album, da alcuni di essi emerge anche un altro progetto, di natura concettuale, a cui l'autore dedica parte del proprio prodotto. Si tratta delle «canzoni per i dimenticati», quali Harry Fainlight, Frank Gagliano, e Maria d'Avalos, scritte per dare indirettamente voce a figure e personaggi marginali emersi come incontri nella vita di Davide, dal silenzio dei loro vissuti, sconosciuti alla maggior parte di noi. Altrettanto emblematico è, in questo senso, Eraser of the Joy, il pezzo di chiusura, in cui, stavolta sopra le note di un pianoforte ed in una sola strofa, scorre il testo tratto da Le Mille e una Notte, in cui si annuncia che la felicità finalmente raggiunta sarà anch'essa, un giorno lontano, obliata dalla morte.
Show More
Genres:
Indie-folk, Indie-rock, Ost, Pop, Blues, Instrumental
Hometown:
Cesena, Italy

Get the full experience with the Bandsintown app.
arrow