You’ve got great taste.
Sign in to follow your favorite artists, save events, & more.
Sign In


Alessandro Sipolo
207 Followers
Never miss another Alessandro Sipolo concert. Get alerts about tour announcements, concert tickets, and shows near you with a free Bandsintown account.
Follow
No upcoming shows
Send a request to Alessandro Sipolo to play in your city
Request a Show
Similar Artists On Tour
Mannarino
33K Followers
Follow
Brunori sas
24K Followers
Follow
concerts and tour dates
Past
APR
05
2025
Verderio Inferiore, Italy
ARCI Pintupi
I Was There
APR
03
2025
Milano, Italy
Radio Popolare
I Was There
MAR
30
2025
Salò, Italy
Circolo Arci
I Was There
MAR
15
2025
Bergamo, Italy
NXT Station
I Was There
NOV
30
2024
Thiene, Italy
Auditorium Via Ca Pajella
I Was There
NOV
29
2024
Bergamo, Italy
Chiesa Valdese di Bergamo
I Was There
Show More Dates
About Alessandro Sipolo
Alessandro Sipolo nasce in provincia di Brescia nel 1986.
Nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Perù, Bolivia, Cile e Argentina, rientra in Italia e pubblica il suo primo album, "Eppur bisogna andare", prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André.
Il disco, concept album sul tema della "resistenza", intesa sia in senso storico che quotidiano, vince il premio Beppe Gentile 2014 come migliore album d'esordio.
Nel novembre 2015 Sipolo pubblica il suo secondo album, "Eresie", prodotto con la collaborazione artistica di Taketo Gohara e Giorgio Cordini e impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti quali, tra gli altri, Ellade Bandini, Finaz(Bandabardò) e Alesandro "Asso" Stefana.
Il nuovo tour ottiene ottimi riscontri da parte di critica e pubblico e vede il cantautore aprire concerti di prestigiose band quali BANDABARDO', TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, GANG, MAU MAU.
"Eresie" rientra tra i 50 finalisti per la Targa Tenco 2016, categoria "miglior disco assoluto" e "Comunhão Liberação" tra i 50 brani finalisti nella categoria "miglior canzone".
Con la canzone "Cresceremo anche noi" Alessandro Sipolo è tra i 4 vincitori di Musicultura 2017 esibitisi in diretta su Rai 1.
Nel marzo 2018 partecipa a ItaliArt, rassegna di arte e cultura italiana a Dijon, insieme ad artisti quali Erri De Luca e Bobo Rondelli.
Nel giugno dello stesso anno si esibisce a Parigi, in Place d'Italie, per la Semaine Italienne.
Con il brano "Le mani sulla città", che affronta il tema della presenza 'ndranghetista nel nord Italia, è tra i 100 artisti selezionati da Musica Contro le Mafie per il libro multimediale "Change your step", pubblicato il 10 gennaio 2019.
Nel gennaio 2019 esce il terzo album, "Un altro equilibrio", il cui tour conta più di sessanta date tra Italia e Francia.
Il quarto album, D'io Matria Vaniglia, esce il 20 settembre 2024 per le etichette Freecom e LaPOP.
Parallelamente all'attività musicale svolge, dal 2010, attività di ricerca, progettazione e coordinamento in materia di sociologia delle migrazioni e sociologia della criminalità organizzata.
E' fondatore e coordinatore della rassegna culturale Umanità Migrante e della Scuola Popolare Antimafia di Brescia.
Nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Perù, Bolivia, Cile e Argentina, rientra in Italia e pubblica il suo primo album, "Eppur bisogna andare", prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André.
Il disco, concept album sul tema della "resistenza", intesa sia in senso storico che quotidiano, vince il premio Beppe Gentile 2014 come migliore album d'esordio.
Nel novembre 2015 Sipolo pubblica il suo secondo album, "Eresie", prodotto con la collaborazione artistica di Taketo Gohara e Giorgio Cordini e impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti quali, tra gli altri, Ellade Bandini, Finaz(Bandabardò) e Alesandro "Asso" Stefana.
Il nuovo tour ottiene ottimi riscontri da parte di critica e pubblico e vede il cantautore aprire concerti di prestigiose band quali BANDABARDO', TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, GANG, MAU MAU.
"Eresie" rientra tra i 50 finalisti per la Targa Tenco 2016, categoria "miglior disco assoluto" e "Comunhão Liberação" tra i 50 brani finalisti nella categoria "miglior canzone".
Con la canzone "Cresceremo anche noi" Alessandro Sipolo è tra i 4 vincitori di Musicultura 2017 esibitisi in diretta su Rai 1.
Nel marzo 2018 partecipa a ItaliArt, rassegna di arte e cultura italiana a Dijon, insieme ad artisti quali Erri De Luca e Bobo Rondelli.
Nel giugno dello stesso anno si esibisce a Parigi, in Place d'Italie, per la Semaine Italienne.
Con il brano "Le mani sulla città", che affronta il tema della presenza 'ndranghetista nel nord Italia, è tra i 100 artisti selezionati da Musica Contro le Mafie per il libro multimediale "Change your step", pubblicato il 10 gennaio 2019.
Nel gennaio 2019 esce il terzo album, "Un altro equilibrio", il cui tour conta più di sessanta date tra Italia e Francia.
Il quarto album, D'io Matria Vaniglia, esce il 20 settembre 2024 per le etichette Freecom e LaPOP.
Parallelamente all'attività musicale svolge, dal 2010, attività di ricerca, progettazione e coordinamento in materia di sociologia delle migrazioni e sociologia della criminalità organizzata.
E' fondatore e coordinatore della rassegna culturale Umanità Migrante e della Scuola Popolare Antimafia di Brescia.
Show More
Genres:
Folk, Blues Fusion & World Music, Rock
Hometown:
Brescia, Italy
No upcoming shows
Send a request to Alessandro Sipolo to play in your city
Request a Show
Similar Artists On Tour
Mannarino
33K Followers
Follow
Brunori sas
24K Followers
Follow
concerts and tour dates
Past
APR
05
2025
Verderio Inferiore, Italy
ARCI Pintupi
I Was There
APR
03
2025
Milano, Italy
Radio Popolare
I Was There
MAR
30
2025
Salò, Italy
Circolo Arci
I Was There
MAR
15
2025
Bergamo, Italy
NXT Station
I Was There
NOV
30
2024
Thiene, Italy
Auditorium Via Ca Pajella
I Was There
NOV
29
2024
Bergamo, Italy
Chiesa Valdese di Bergamo
I Was There
Show More Dates
About Alessandro Sipolo
Alessandro Sipolo nasce in provincia di Brescia nel 1986.
Nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Perù, Bolivia, Cile e Argentina, rientra in Italia e pubblica il suo primo album, "Eppur bisogna andare", prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André.
Il disco, concept album sul tema della "resistenza", intesa sia in senso storico che quotidiano, vince il premio Beppe Gentile 2014 come migliore album d'esordio.
Nel novembre 2015 Sipolo pubblica il suo secondo album, "Eresie", prodotto con la collaborazione artistica di Taketo Gohara e Giorgio Cordini e impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti quali, tra gli altri, Ellade Bandini, Finaz(Bandabardò) e Alesandro "Asso" Stefana.
Il nuovo tour ottiene ottimi riscontri da parte di critica e pubblico e vede il cantautore aprire concerti di prestigiose band quali BANDABARDO', TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, GANG, MAU MAU.
"Eresie" rientra tra i 50 finalisti per la Targa Tenco 2016, categoria "miglior disco assoluto" e "Comunhão Liberação" tra i 50 brani finalisti nella categoria "miglior canzone".
Con la canzone "Cresceremo anche noi" Alessandro Sipolo è tra i 4 vincitori di Musicultura 2017 esibitisi in diretta su Rai 1.
Nel marzo 2018 partecipa a ItaliArt, rassegna di arte e cultura italiana a Dijon, insieme ad artisti quali Erri De Luca e Bobo Rondelli.
Nel giugno dello stesso anno si esibisce a Parigi, in Place d'Italie, per la Semaine Italienne.
Con il brano "Le mani sulla città", che affronta il tema della presenza 'ndranghetista nel nord Italia, è tra i 100 artisti selezionati da Musica Contro le Mafie per il libro multimediale "Change your step", pubblicato il 10 gennaio 2019.
Nel gennaio 2019 esce il terzo album, "Un altro equilibrio", il cui tour conta più di sessanta date tra Italia e Francia.
Il quarto album, D'io Matria Vaniglia, esce il 20 settembre 2024 per le etichette Freecom e LaPOP.
Parallelamente all'attività musicale svolge, dal 2010, attività di ricerca, progettazione e coordinamento in materia di sociologia delle migrazioni e sociologia della criminalità organizzata.
E' fondatore e coordinatore della rassegna culturale Umanità Migrante e della Scuola Popolare Antimafia di Brescia.
Nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Perù, Bolivia, Cile e Argentina, rientra in Italia e pubblica il suo primo album, "Eppur bisogna andare", prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André.
Il disco, concept album sul tema della "resistenza", intesa sia in senso storico che quotidiano, vince il premio Beppe Gentile 2014 come migliore album d'esordio.
Nel novembre 2015 Sipolo pubblica il suo secondo album, "Eresie", prodotto con la collaborazione artistica di Taketo Gohara e Giorgio Cordini e impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti quali, tra gli altri, Ellade Bandini, Finaz(Bandabardò) e Alesandro "Asso" Stefana.
Il nuovo tour ottiene ottimi riscontri da parte di critica e pubblico e vede il cantautore aprire concerti di prestigiose band quali BANDABARDO', TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, GANG, MAU MAU.
"Eresie" rientra tra i 50 finalisti per la Targa Tenco 2016, categoria "miglior disco assoluto" e "Comunhão Liberação" tra i 50 brani finalisti nella categoria "miglior canzone".
Con la canzone "Cresceremo anche noi" Alessandro Sipolo è tra i 4 vincitori di Musicultura 2017 esibitisi in diretta su Rai 1.
Nel marzo 2018 partecipa a ItaliArt, rassegna di arte e cultura italiana a Dijon, insieme ad artisti quali Erri De Luca e Bobo Rondelli.
Nel giugno dello stesso anno si esibisce a Parigi, in Place d'Italie, per la Semaine Italienne.
Con il brano "Le mani sulla città", che affronta il tema della presenza 'ndranghetista nel nord Italia, è tra i 100 artisti selezionati da Musica Contro le Mafie per il libro multimediale "Change your step", pubblicato il 10 gennaio 2019.
Nel gennaio 2019 esce il terzo album, "Un altro equilibrio", il cui tour conta più di sessanta date tra Italia e Francia.
Il quarto album, D'io Matria Vaniglia, esce il 20 settembre 2024 per le etichette Freecom e LaPOP.
Parallelamente all'attività musicale svolge, dal 2010, attività di ricerca, progettazione e coordinamento in materia di sociologia delle migrazioni e sociologia della criminalità organizzata.
E' fondatore e coordinatore della rassegna culturale Umanità Migrante e della Scuola Popolare Antimafia di Brescia.
Show More
Genres:
Folk, Blues Fusion & World Music, Rock
Hometown:
Brescia, Italy
Get the full experience with the Bandsintown app.